• Elaborazione di un check-up aziendale per l’export </br> • Individuazione dei migliori mercati di sbocco internazionali
Cosa facciamo
• Elaborazione di un check-up aziendale per l’export </br> • Individuazione dei migliori mercati di sbocco internazionali
• Protezione dei marchi in Italia e all’estero</br> • Assistenza per la partecipazione a fiere internazionali</br> • Organizzazione di incontri b2b con operatori esteri
• Assistenza sulle procedure doganali e sulla documentazione necessaria per esportare </br> • Consulenza sulla gestione ottimale dei trasporti e della logistica a livello internazionale</br>
• Assistenza in materia di contrattualistica e pagamenti internazionali</br> • Ricerca di finanziamenti internazionali </br> • Servizi di interpretariato e traduzioni</br> • Disponibilità di un portafoglio di referenti e possibili partner per l’export
• Strategie per conquistare i mercati internazionali</br> • Come gestire gli aspetti operativi: dogane, fiscalità, trasporti, contratti, pagamenti</br> • Accise ed etichettatura
L’ufficio export di Coldiretti Veneto assiste le aziende nel percorso di sviluppo sui mercati internazionali, attraverso una serie di servizi che vanno dall’analisi delle opportunità di mercato alla ricerca di contatti, dalla gestione degli aspetti tecnici alla formazione.
Collabora con figure di riferimento all’estero ed esperti in materia per un supporto mirato ed efficace.
Ultime dal blog
La presente Nota informativa si rivolge alle imprese italiane interessate o già operative sul mercato USA, a seguito della recente decisione di adottare nuovi dazi da parte dell’Amministrazione Trump.
Il Fondo per le PMI «Ideas Powered for business» è un regime di sovvenzioni concepito per aiutare le piccole e medie imprese (PMI) con sede nell’UE a proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale (PI). Il Fondo per le PMI è un’iniziativa della Commissione europea attuata dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) e sarà attivo dal 3 febbraio 2025 al 5 dicembre 2025.
Il 31 ottobre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2522, che aggiorna i codici di Nomenclatura Combinata, ovvero i codici a 8 cifre utilizzati per le operazioni di export e per le cessioni intra-UE.