
INFO BREXIT Focus Vino – aggiornamento gennaio 2021
Alcune indicazioni utili per le aziende produttrici di vino che operano o desiderano operare con il Regno Unito dal 1° gennaio 2021.
Alcune indicazioni utili per le aziende produttrici di vino che operano o desiderano operare con il Regno Unito dal 1° gennaio 2021.
Il 24 dicembre 2020 è stato raggiunto l’accordo tra l’Unione Europea e il Regno Unito per definire i dettagli della Brexit. A seguire le principali informazioni che interessano le aziende che esportano o desiderano esportare nel Regno Unito a partire dal 1° gennaio 2021.
Nel 2019 è proseguita la crescita dell’export di vino veneto, ma ora le preoccupazioni arrivano dalle conseguenze della pandemia. Exploit dei vini spumanti, Prosecco in testa (+10,5%). In calo i prezzi medi di vendita (-9,4%). Tutti i dati nel nuovo report di Veneto Agricoltura.
Nell’ambito del Progetto SEI – Sostegno all’Export dell’Italia – Unioncamere e Assocamerestero con il coinvolgimento della rete di Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) organizza i Webinar Stay Export
Nonostante il Covid segni positivi nei primi sei mesi dell’anno.
La ripartenza dell’export è al centro di “Open (again)”, l’ultimo rapporto sull’export di SACE che analizza gli scenari legati all’export italiano per l’anno in corso, segnato dallo shock della pandemia, e per gli anni successivi fino al 2023.
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con il decreto direttoriale del 29 luglio 2020, ha rifinanziato il programma di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea ed internazionali («Bando Marchi+3»), con una dotazione finanziaria di euro 4.000.000,00.
La Commissione Europea ha adottato il 9 luglio 2020 una comunicazione al fine di aiutare le autorità nazionali, imprese e cittadini a prepararsi ai cambiamenti che ci saranno quando finirà il periodo di transizione.
Il Covid-19 segna una brusca frenata e fa perdere tre anni al percorso di crescita dell’export italiano, in marcia dal 2010. Innovazione sostenibilità, digitale e e-commerce al centro dell’azione dell’ICE affinché l’Italia torni leader sui mercati mondiali.
Partenza col botto per l’export agroalimentare veneto che nel primo trimestre 2020 registrava un +7,7% rispetto all’anno precedente. Lo confermano le elaborazioni dell’Ufficio Statistica della Regione su dati Istat che rivelano un fatturato di un miliardo e ottocento milioni solo nei primi tre mesi.