
PROGETTO SEI “SOSTEGNO ALL’EXPORT DELL’ITALIA”
Il PROGETTO SEI è realizzato dalle Camere di Commercio e ha l’obiettivo di aumentare il numero di imprese esportatrici italiane.
Il PROGETTO SEI è realizzato dalle Camere di Commercio e ha l’obiettivo di aumentare il numero di imprese esportatrici italiane.
Il Nuovo Centro Estero Veneto ha avviato una collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di tutte le province venete per supportare le aziende in materia fiscale e tributaria in questa emergenza sanitaria.
L’emergenza sanitaria da COVID-19 in atto sull’intero territorio nazionale ed i conseguenti provvedimenti di contrasto emanati dalle Autorità competenti hanno comportato, per diverse imprese operanti con l’estero, l’esigenza di dover rappresentare alle controparti straniere le cause di forza maggiore e far fronte all’inadempimento delle obbligazioni che ne sono derivate sui contratti di fornitura in essere.
In considerazione delle criticità conseguenti l’epidemia generata dal virusCovid-19 ed alla luce delle esigenze evidenziate da Coldiretti nei vari tavoli a sostegno del settore agricolo ed agroalimentare, l’ICE-Agenzia ha previsto un pacchetto di misure a sostegno dell’export.
Occhi puntati sulle esportazioni agroalimentari venete salite nel 2019 quasi a 5,2 miliardi di euro (+1,5%). Coldiretti ha avviato il piano salva export che vale 44,6 miliardi di euro e rappresenta un elemento di traino per l’intero Made in Italy. Per le difficoltà sui mercati esteri a causa dell’emergenza sanitaria, ieri alla Farnesina.
Il Regno Unito lascia l’Unione Europea, ma continua ad applicarne le regole doganali e fiscali (IVA e accise) fino al 31 dicembre 2020
La Camera di Commercio Internazionale di Parigi ogni 10 anni revisiona i termini di resa della merce utilizzati nel commercio internazionale, ovvero gli Incoterms®. L’edizione 2020 è entrata in vigore dal 1° gennaio 2020.
Modelli di contratto di vendita, di distribuzione e di agenzia, elaborati per gli esportatori a cura di Curia Mercatorum
Firmato a Colonia il protocollo d’intesa contro l’Italian Sounding a sostegno della diffusione del vero Made in Italy, firmato da Filiera Italia, Coldiretti, Fiera di Colonia e ICE.
Sono colpiti da dazi Usa del 25% le esportazioni agroalimentari Made in Italy per un valore di circa mezzo miliardo di euro con la presenza nella black list prodotti come Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Pecorino, e altri prodotti lattiero caseari, prosciutti di suini non domestici, crostacei, molluschi agrumi, succhi e liquori.